Analisi e ottimizzazione dei portafogli finanziari aziendali, mediante selezione dei migliori strumenti finanziari per gestire la liquidità aziendale, individuati
La consulenza viene svolta in maniera del tutto indipendente, senza alcun rapporto con banche, reti di vendita o altri intermediari ed è remunerata a parcella esclusivamente dal cliente (la consulenza finanziaria indipendente è attività esercitabile dai consulenti finanziari autonomi o dalle società di consulenza finanziaria).
L’investitore mantiene il patrimonio presso la sua banca di fiducia e con il supporto e l’assistenza di Giuseppe Cioce CFA può riuscire a proteggere il patrimonio oltre che dalle turbolenze dei mercati finanziari anche dai conflitti di interesse, tipici di altri soggetti operativi nel settore finanziario, che sono “legati” alla banca o alla rete di vendita a cui appartengono e devono mediare gli interessi del cliente con gli interessi del proprio mandante.
L’investitore può quindi beneficiare di una consulenza specialistica, grazie alla quale può acquisire piena consapevolezza dei rischi reali insiti nei prodotti finanziari e dei costi relativi; può inoltre essere assistito nel riequilibrio dei rischi presenti negli investimenti che compongono il suo patrimonio, ottenendo anche un miglioramento dei rendimenti.
L’impossibilità da parte dello Stato di soddisfare le esigenze pensionistiche come accadeva in passato, porta tutti quanti a doversi porre il problema di integrare la pensione statale affinché sia garantito comunque un adeguato tenore di vita.
Ciò è valido per tutti ma tanto più per le giovani generazioni che vedranno calcolarsi la pensione con il metodo interamente contributivo e per i lavoratori autonomi per i quali l’accantonamento contributivo è nettamente insufficiente.
Purtroppo molti dei prodotti verso i quali vengono indirizzati i risparmiatori dagli operatori tradizionali sono del tutto inefficienti. Ciò è estremamente grave in quanto i caricamenti che li caratterizzano non vanno solamente a limare un guadagno (come nei prodotti di investimento tradizionale) ma intaccano quello che sarà il reddito futuro nell’età avanzata.
Risulta particolarmente importante dunque scegliere una strategia opportuna e degli strumenti adatti allo scopo. Per far ciò è necessario inanzitutto stimare la rendita attesa con la pensione pubblica e una volta individuata (se c’è) la necessità di una rendita integrativa utilizzare quegli strumenti efficienti a costi ridotti (valutando anche la normativa e i benefici fiscali ) che possano assicurare il tenore di vita desiderato.